Anyway Im Falling in Love with You un anime carino ma che non riesce a convincere del tutto per diversi motivi. Va detto che parte subito forte con una bella dichiarazione e una scena top gi nel primo episodio cosa che mi aveva fatto ben sperare che potesse essere qualcosa di diverso dal solito reverse harem. Tecnicamente parlando siamo nella media: i disegni sono puliti i fondali piacevoli ma lanimazione spesso risulta rigida quasi a 12 fps e non brilla particolarmente. Anche la fotografia normale nulla che spicchi mentre la regia in certi momenti mi ha lasciato perplesso. Si scelto di mostrare quasi a ogni episodio dei brevi frammenti ambientati nel futuro della protagonista per poi tornare al presente o passato. Una scelta interessante sulla carta che inizialmente sembra confermare alcune ipotesi narrative nate dal primo episodio ma che poi si rivela piuttosto confusa al punto da dare una sensazione di disordine quasi come se qualcosa non tornasse nel modo in cui gli eventi si concatenano.
La storia ruota attorno a un reverse harem che finisce per diventare abbastanza clich: tutti prima o poi sviluppano sentimenti per la protagonista che come spesso accade in questi casi piuttosto lenta e ottusa nel percepire ci che la circonda. E qui viene da ridere perch il suo sogno diventare una mangaka di storie romantiche scolastiche ma se non sai neanche riconoscere lamore quando ce lhai davanti come puoi pensare di scriverne uno credibile? Mizuho infatti una protagonista abbastanza immatura sia da ragazza che da adulta nel futuro anche se pi che immaturit quello che viene fuori un certo senso di rimpianto e una costante fuga dalle emozioni. E questo aspetto non mi dispiaciuto anzi: vedere i suoi tentennamenti le sue insicurezze il voler scappare da ci che prova sia nei confronti di Kizuki che di Shin qualcosa di realistico che molti adolescenti vivono davvero. Il problema per sta nel modo in cui queste cose vengono raccontate: lidea c ma manca una struttura solida che la regga. come se ci fosse il potenziale per fare qualcosa di bello ma non si avesse chiaro come realizzarlo.
I personaggi maschili principali sono carini ognuno con il suo piccolo spazio anche se nessuno viene esplorato davvero a fondo. Soprattutto Airu: sembrava avere tanto da dire e invece il suo passato viene raccontato male e in modo frettoloso. Anche linfanzia degli amici della protagonista che poteva essere un bel momento di empatia non mi ha trasmesso nulla. Un dettaglio che invece mi ha colpito la presenza del contesto pandemico anche se non viene mai chiamato direttamente COVID19 ma si capisce che gli eventi si svolgono nel 2020. Questa cosa avrebbe potuto essere una vera occasione per mostrare allo spettatore cosa significasse essere studenti in quel periodo con la cancellazione degli eventi scolastici la mancanza di interazioni umane vere e quel senso di vuoto che molti hanno vissuto. Lanime ci prova in certi episodi ma il tema resta troppo marginale ed un peccato perch avrebbe potuto dare davvero una marcia in pi. In generale la sceneggiatura sembra arrancare: inizia bene ma non riesce mai a svilupparsi in modo davvero coinvolgente o emozionante.
Quindi s dopo il primo episodio lentusiasmo un po calato. Non in modo drammatico ma quanto basta da non considerarlo tra gli anime pi memorabili della stagione invernale 2024/2025. Aspetto comunque una seconda stagione non tanto con la speranza di vedere un capolavoro ma almeno per avere pi risposte soprattutto su quel futuro mostrato a sprazzi. Mi chiedo ad esempio come sia possibile che Kizuki che nel presente le fa una promessa cos forte e sembra amarla con sincerit nel futuro risulti cos distante come se quellamore si fosse perso nel tempo. Ok andato allestero e capisco che la distanza sia difficile da gestire ma passare da ora e per sempre a un rapporto spento un bel salto. E spero che venga spiegato meglio. Alla fine questo anime ha dei bei momenti e delle idee interessanti ma resta una visione a met che non riesce mai a brillare davvero.
69
/100